Biblioteca Civica di Pordenone

Per la scuola 2025-2026

Visite e laboratori per le scuole 🍏📓

Da ottobre a giugno la Biblioteca accoglie, su prenotazione, le classi che desiderano avvicinarsi ai libri e alla lettura e scoprire di piĂą sui servizi destinati ai giovani lettori.

Le proposte per le scolaresche sono molte e progettate per adattarsi alle diverse fasce d'etĂ  e capacitĂ  dei partecipanti, dall'ultimo anno delle scuole dell'infanzia, alle scuole primarie e alle secondarie di primo e secondo grado. I laboratori sono stati rivisitati con un'attenzione particolare all'accessibilitĂ  e all'inclusione, per accogliere i bambini e ragazzi con esigenze specifiche, facendo tesoro dell'esperienza maturata con il progetto Letture senza barriere.

Nel corso delle visite, gli studenti parteciperanno a laboratori interattivi legati al racconto, alla lettura e alla ricerca. Queste attività consentiranno loro di conoscere meglio il patrimonio librario e di apprendere, in modo diretto, com'è strutturata e come funziona la biblioteca.

Le proposte per l'ultimo anno delle scuole dell'infanzia e per le scuole primarie

  • Tessera di classe: la tessera di classe è intestata all'insegnante e consente di effettuare prestiti per l'intera classe, a condizione che la scolaresca abbia effettuato una prima visita didattica in biblioteca. I libri presi in prestito potranno essere restituiti anche dai bambini durante il normale orario di apertura della biblioteca. La tessera di classe deve essere richiesta almeno due settimane prima della visita.
  • Visita didattica: la classe impara cos’è e come funziona una biblioteca e visita gli spazi della sezione Ragazzi. Solitamente alla visita è associata una lettura ad alta voce, per avvicinare i bambini al piacere del testo, oppure un laboratorio. Per permettere a ciascun bambino di prendere in prestito un libro durante la visita, l'insegnante può richiedere la Tessera di classe. Durata: 30 minuti circa.
  • Libri curiosi (5-6 anni): un primo approccio alla biblioteca e ai suoi tesori nascosti, alla scoperta di tutti i diversi modi in cui si può incontrare una storia. Durata: 30 minuti circa.
  • Lettura sbagliata (6-7 anni): fra parole birbanti e bibliotecarie distratte, una giocosa attivitĂ  per rinforzare la memoria e l'attenzione all'ascolto. Durata: 30 minuti circa.
  • Torneo Letterario (7-9 anni): un avvicente gioco a squadre a colpi di personaggi, quiz e citazioni tratti dalle piĂą belle storie della Sezione Ragazzi. Durata: 60 minuti circa.
  • Bibliogiostra (8-11 anni): un carosello di libri che passano di mano in mano; un'attivitĂ  di lettura per far incontrare i libri e i loro futuri lettori. Durata: 60 minuti circa.
  • Filo di Arianna (8-11 anni): di collocazione in collocazione, un percorso di ricerca a scaffale per sviluppare l'autonomia nella ricerca dei libri. Durata: 60 minuti circa.
  • Come Indiana Jones (9-11 anni): cosa mangiava il T-rex? Chi era Anubi? PerchĂ© i miei capelli crescono? Un’attivitĂ  di gruppo che pone le basi per effettuare una vera ricerca bibliografica. Durata: 90 minuti circa.

» scarica la proposta per le scuole dell'infanzia e primarie

Le proposte per le Scuole secondarie di 1° e 2° grado

  • Visita didattica: attraverso un percorso strutturato, la classe può approfondire il funzionamento e i servizi della biblioteca e visitare i suoi spazi e le diverse sezioni in cui è articolata. Durata: 30 minuti circa.

    La visita può essere corredata da un laboratorio oppure da un momento di lettura libera in cui i ragazzi, col supporto della bibliotecaria e di un’accurata selezione di libri, potranno esplorare gli scaffali e dedicarsi alla lettura in autonomia.

  • Caccia al tesoro (11-14 anni): con l’aiuto del proprio ingegno e del catalogo online, i ragazzi dovranno destreggiarsi fra scaffali e collocazioni per trovare il tesoro. Durata: 60 minuti circa.
  • Libri senza frontiere (11-14 anni): che cos’è un indice? Dove trovo l’anno di pubblicazione di un libro? A cosa serve una bibliografia? Una gara a squadre per investigare il libro e tutte le sue parti. Durata: 90 minuti circa.
  • Tutti i Gusti +1 (11-19 anni): in una giostra di libri che passano di mano in mano, i ragazzi potranno 'assaggiare' le prime pagine di storie accuratamente selezionate. Durata: 60 minuti circa.
  • Fontastico! (14-16 anni): le fonti online sono una preziosa risorsa per le nostre ricerche. Ma come riconoscere le fonti migliori? Un laboratorio per imparare a valutare i contenuti web e prepararsi a diventare dei veri ricercatori. Durata: 2 ore circa.
  • Non solo Wiki (16-19 anni) e Non solo Wiki junior (11-14 anni): un percorso di information literacy che accompagna i ragazzi dalle prime curiositĂ  su un argomento all'impostazione di una vera e propria ricerca. Durata: 2:30 ore circa.

» scarica la proposta per le scuole secondarie

Letture animate

Le visite possono essere arricchite anche da una lettura animata: la proposta è consigliata non solo per i più piccoli, ma anche per gli studenti delle scuole secondarie e a coloro che presentano difficoltà di lettura che, grazie al ricco patrimonio della biblioteca, potranno così avvicinarsi senza sforzo alla narrativa più adatta alla loro età e alle loro capacità.

 


Come e quando

Tutte le attività sono gratuite e possono essere effettuate nel corso dell’anno scolastico, previa prenotazione.

La prenotazione è obbligatoria. I laboratori saranno condotti da Alice Morassutto, Lara Turchetto e Myriam Bertolo nelle mattine di mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9:00 alle 13:00. Per informazioni e prenotazioni scrivere a biblioteca.ragazzi@comune.pordenone.it.

 

pubblicato il 2025/08/21 14:11:00 GMT+2 — ultima modifica 2025-08-21T17:57:39+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito