Inaugurazione Mostra "Atlas Aquae. Geografie visive nell’editoria fotografica"
Giovedì 3 luglio 2025 si inaugura a Pordenone la mostra Atlas Aquae. Geografie visive nell’editoria fotografica, evento di apertura della rassegna Diorami. L’appuntamento è alle ore 18.30 presso Palazzo Badini, con un talk che vedrà dialogare i curatori Massimo Sordi e Stefania Rössl con le fotografe Giulia Parlato e Susanna De Vido, in un confronto aperto sul tema dell’acqua come fonte di immaginario e riflessione visiva. A seguire, il pubblico sarà invitato al vernissage della mostra presso Palazzo Gregoris, con apertura straordinaria fino alle 22.00.
- https://farmacie.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/a-p-s-obliquo/inaugurazione-mostra-atlas-aquae-geografie-visive-nell2019editoria-fotografica
- Inaugurazione Mostra "Atlas Aquae. Geografie visive nell’editoria fotografica"
- 2025-07-03T18:30:00+02:00
- 2025-07-03T21:30:00+02:00
- Giovedì 3 luglio 2025 si inaugura a Pordenone la mostra Atlas Aquae. Geografie visive nell’editoria fotografica, evento di apertura della rassegna Diorami. L’appuntamento è alle ore 18.30 presso Palazzo Badini, con un talk che vedrà dialogare i curatori Massimo Sordi e Stefania Rössl con le fotografe Giulia Parlato e Susanna De Vido, in un confronto aperto sul tema dell’acqua come fonte di immaginario e riflessione visiva. A seguire, il pubblico sarà invitato al vernissage della mostra presso Palazzo Gregoris, con apertura straordinaria fino alle 22.00.
- Quando 03/07/2025 dalle 18:30 alle 21:30
- Dove Palazzo Badini
-
Contatto
Associazione Obliquo
associazioneobliquo@gmail.com - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione A.P.S. Obliquo
Giovedì 3 luglio 2025 si inaugura a Pordenone la mostra Atlas Aquae. Geografie visive nell’editoria fotografica, evento di apertura della rassegna Diorami. L’appuntamento è alle ore 18.30 presso Palazzo Badini, con un talk che vedrà dialogare i curatori Massimo Sordi e Stefania Rössl con le fotografe Giulia Parlato e Susanna De Vido, in un confronto aperto sul tema dell’acqua come fonte di immaginario e riflessione visiva. A seguire, il pubblico sarà invitato al vernissage della mostra presso Palazzo Gregoris, con apertura straordinaria fino alle 22.00.
La mostra "Atlas Aquae"
Curata da Massimo Sordi e Stefania Rössl (OMNE – Osservatorio Mobile Nord Est), la mostra Atlas Aquae sarà visitabile dal 3 al 27 luglio 2025 presso Palazzo Gregoris. L’esposizione presenta oltre 100 libri fotografici, offrendo una mappatura visiva e concettuale dell’acqua attraverso diverse epoche, linguaggi e geografie. Un vero atlante narrativo, dove l’acqua emerge come paesaggio, risorsa, infrastruttura e simbolo culturale, tra memoria storica e sguardo contemporaneo.
La rassegna Diorami
Diorami è una rassegna ideata da Obliquo che esplora il tema dell’acqua da molteplici prospettive, valorizzando il libro fotografico e le arti visive come strumenti di lettura critica del paesaggio e delle sue trasformazioni. Pensata come progetto pubblico e partecipato, la rassegna propone un articolato programma di mostre, talk, camminate esplorative, laboratori e attività educative, con l’obiettivo di connettere pratiche artistiche, comunità e territori. Radicata nel Friuli Venezia Giulia, Diorami si avvale di solide collaborazioni, come quelle con Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane A.P.S. e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pordenone, per costruire occasioni di confronto attivo tra cittadinanza, ambiente e cultura visiva.
Diorami è un progetto a cura di APS Obliquo, realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone.
In collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane A.P.S., e Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone.
La mostra "Atlas Aquae"
Curata da Massimo Sordi e Stefania Rössl (OMNE – Osservatorio Mobile Nord Est), la mostra Atlas Aquae sarà visitabile dal 3 al 27 luglio 2025 presso Palazzo Gregoris. L’esposizione presenta oltre 100 libri fotografici, offrendo una mappatura visiva e concettuale dell’acqua attraverso diverse epoche, linguaggi e geografie. Un vero atlante narrativo, dove l’acqua emerge come paesaggio, risorsa, infrastruttura e simbolo culturale, tra memoria storica e sguardo contemporaneo.
La rassegna Diorami
Diorami è una rassegna ideata da Obliquo che esplora il tema dell’acqua da molteplici prospettive, valorizzando il libro fotografico e le arti visive come strumenti di lettura critica del paesaggio e delle sue trasformazioni. Pensata come progetto pubblico e partecipato, la rassegna propone un articolato programma di mostre, talk, camminate esplorative, laboratori e attività educative, con l’obiettivo di connettere pratiche artistiche, comunità e territori. Radicata nel Friuli Venezia Giulia, Diorami si avvale di solide collaborazioni, come quelle con Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane A.P.S. e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pordenone, per costruire occasioni di confronto attivo tra cittadinanza, ambiente e cultura visiva.
Diorami è un progetto a cura di APS Obliquo, realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone.
In collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane A.P.S., e Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone.
Orario
Gli orari di apertura della mostra saranno i seguenti (3–27 luglio 2025):Giovedì e venerdì: 16.00 – 19.00
Sabato e domenica: 10.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00