Associazioni online

OPEN WORKSHOP DE L'ARLECCHINO ERRANTE XXIX

L'ARLECCHINO ERRANTE, Festa Internazionale del Teatro Vivo - anno XXIX "Lingue e Silenzi"
Sono due domande, non una, ponendosi le quali un attore può fondare e governare la propria autenticità.
Definiscono il comune denominatore della serie di incontri pratici con gli artisti di “LINGUE E SILENZI”, aperti a tutti, aspiranti o praticanti: attori, musicisti, artisti in genere, educatori, comunicatori ecc. E anche semplicemente chi desidera un approfondimento utile dopo aver visto lo spettacolo….
Sono ammessi anche gli uditori.
Ogni incontro sarà di due ore.
(per ulteriori informazioni vai al programma completo: https://arlecchinoerrante.com/programma-2025/)

CALENDARIO:
3 settembre, ore 11.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“CORPI E VOCI IN TRASFORMAZIONE” – Compagnia Hellequin
C’è una preparazione alla trasformazione, che convoca, verifica e amplifica la disponibilità psicofisica; e c’è la trasformazione in atto (o in azione), la cui dimensione migliore non è la realizzazione di una forma, ma l’insieme di scoperte e domande che l’esecuzione della stessa forma provoca nell’attore e nello spettatore.

3 settembre, ore 16.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“L’ARTE DI ACCORGERSI” – Michele Pascarella
Non è richiesta alcuna competenza specifica, solo la curiosità.
Viene proposto un breve percorso per accorgerci che il modo in cui guardiamo e nominiamo le cose cambia le cose.
A partire da una grande quantità di esempi (dalla storia del teatro e della danza, delle arti visive e della letteratura), vengono proposti alcuni esercizi di sguardo e di scrittura, che sfociano in racconti e dialoghi. Lo scopo è quello di separare il più possibile ciò che si percepisce dalla propria e altrui opinione, per andare oltre i pregiudizi, nel teatro come nella vita.

4 settembre, ore 11.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
DA COLOMBINA A TOOTS” – Hagley Theatre School Company
Marionette, maschere, altre persone in condizioni simili, e finalmente noi stessi: ecco i simboli e i soggetti a cui porre le domande quando si vuole navigare nella storia culturale e civile che ci interessa e che ci tocca. Per farne teatro e ri-pensarla.

4 settembre, ore 16.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“NOI E I NOSTRI ALTER EGO” – Hagley Theatre School Company
Marionette, maschere, altre persone in condizioni simili, e finalmente noi stessi: ecco i simboli e i soggetti a cui porre le domande quando si vuole navigare nella storia culturale e civile che ci interessa e che ci tocca. Per farne teatro e ri-pensarla.

5 settembre, ore 11.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“CORPI CHE CONTANO” – Diana Anselmo
Smantellare il mito del corpo abile e inossidabile, seguendo le tracce del marchio suo opposto – menomazione, indegnità, devianza (reali o percepite) – per approdare all’esperienza incarnata del corpo come spazio di rivolta e di riappropriazione di tutti i propri sé.

5 settembre, ore 16.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“SPAZIO+TEMPO=?” Teatri Stabil Furlan
Uno dei pilastri dell’azione teatrale è il “Qui e ora”, ovvero una scelta/consapevolezza di spazio e tempo: conoscere il senso di ogni precisa posizione nella scena, e da qui vivere il momento, con azioni, reazioni, battute… Ma è importante saper attendere, al fine di liberare un elemento ancora più importante: la fantasia…

6 settembre, ore 16.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“TEATRO DI COLLAGE” – Compagnia V.A.D.A.
il processo di montaggio narrativo, è una tecnica originale che il workshop si propone di implementare insieme ai partecipanti secondo le regole liberatorie del Manifesto VADAista, con azioni e riflessioni. “La vera arte deve stuzzicare l’appetito, invece che far girare la testa”, come scriveva Paul Scheebart…

7 settembre, ore 11.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“L’ARTE DI GIOCARE CON NIENTE” – Enrico Mazza
Uno workshop aperto anche a bambini e famiglie. E tuttavia il suo assunto è straordinariamente vicino ai fondamenti più importanti dell’arte dell’attore di oggi: il corpo che parla ancor prima delle parole, il rapporto tra la tecnica e la libertà del gioco, l’invisibile che rende tutto presente… Grazie, Mimo!

8 settembre, ore 16.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“LA PROSPETTIVA MUSICALE DELLE COSE ” – Matija Solce
Adatto ad attori, performer, burattinai, registi, e a tutti quanti comprendono i benefici del teatro di figura sul teatro in generale. Matija Solce propone due linee di ricerca parallele e in continuo dialogo tra loro: da una parte la potenza illusionistica di qualsiasi oggetto, incluso l’attore, se “musicalmente” animato, dall’altra la libertà di composizione drammaturgica che il punto di vista musicale può garantire ad ogni stadio del processo creativo.

9 settembre, ore 16.00, sede SOMSI Pordenone – C.so V.Emanuele, 44
“LA DABKE, PER DANZARE INSIEME” – Ahmed Kullab
In linee o in cerchi, con passi sincronizzati, battiti di piede e movimenti coordinati, la Dabke viene danzata in una vasta area del mediooriente in occasione di matrimoni, compleanni, riunioni di famiglia o di villaggio. Senza nessun limite di età, o di competenza di danza, questo workshop prende le mosse dalla versione palestinese della Dabke, ed è dedicato al piacere della danza di comunità.

EVENTO SPECIALE
2 settembre, ore 16.00, Ex Convento di San Francesco, Pordenone – P.zza della Motta
“CASA ALTA GAMA – DUE ORE D’ARTE CONDIVISA”
Amanda Delgado e Alejo Gamboa, fondatori della COMPAGNIA ALTA GAMA, accolgono i curiosi in un grande spazio vuoto, dove si allenano, fanno prove, giocano con chi vuole partecipare. Un open workshop molto speciale, con due artisti che si interrogano sui confini: tra teatro e altre arti per esempio, tra popoli e luoghi, tra i discorsi e il silenzio…Per dirci che forse proprio là è dove ci si incontra.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE

Costo

ISCRIZIONI:
Singolo workshop: € 20
Più di un workshop: € 10
Tutti i workshop : € 100
ultima modifica 2025-08-23T11:03:42+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito